Studio Dentistico Facondo vanta una lunga esperienza nel campo dell'implantologia e propone interventi che permettono, in caso di perdita di uno o più denti, di evitare il ricorso a protesi mobili o ponti. L'inserimento nell'osso mascellare o mandibolare di una radice artificiale viene realizzato allo scopo di sostituire uno o più denti mancanti, ristabilendo le funzionalità masticatorie e l'estetica del viso.
Il materiale per implantologia oggi utilizzato e accettato dalla comunità scientifica internazionale è il titanio, un metallo che offre un'ottima resistenza al carico, caratterizzato da un'alta tollerabilità da parte dell'organismo. Il grande vantaggio del titanio impiegato nell'implantologia è l'assenza di reazioni allergiche o infiammatorie e di qualsiasi rischi di rigetto, merito della mancata stimolazione del sistema immunitario quando l'impianto viene inserito nel tessuto ricevente.
Gli attuali impianti possono essere di forma cilindrica o conica e di lunghezza e diametro variabile secondo la quantità d'osso disponibile nel sito d'inserimento. Per un risultato ottimale, noi di Studio Dentistico Facondo conduciamo prima dell'intervento vero e proprio una seduta preliminare di diagnosi durante la quale verifichiamo, tramite visita diretta e radiografie, se la quantità e qualità dell’osso è sufficiente per l'inserimento dell'impianto.
Al termine della seduta il nostro staff decide, d'accordo con il paziente, quale tecnica e quale tipologia di impianto adottare.
Gli impianti dentali Keystone Dental da noi utilizzatisono prodotti e confezionati a norma di legge europea e vengono pertanto accompagnati da un certificato che può essere visionato e conservato dal paziente come garanzia. Studio Dentistico Facondo offre inoltre un programma completo di tutela che copre per 10 anni il nuovo impianto da qualsiasi incidente accorso.
L'intervento di implantologia viene eseguito in anestesia locale ed è quindi indolore. La durata è di circa 20-30 minuti per ogni impianto inserito: è necessario praticare una piccola incisione sulla gengiva, dopodiché viene inserito l'impianto nell'osso e la gengiva viene richiusa.
Dopo una fase di attesa che varia dai 3 ai 6 mesi per raggiungere la perfetta osteointegrazione, si procede alla seconda fase chirurgica che prevede la scopertura dell'impianto e l'installazione di una vite terapeutica che consente la corretta guarigione della gengiva. Da ultimo si prendono le impronte e si fabbrica la corona definitiva che sarà costruita in materiale idoneo (ceramica, vetropolimero, resina) secondo le esigenze funzionali ed estetiche di ciascuno.