Mio figlio odia lavarsi i denti: come lo convinco?

Magazine

Il tuo bambino preferisce i compiti alla pulizia dei denti? Ecco come aiutarlo ad acquisire delle buone abitudini di igiene orale

Tutti noi siamo stati bambini, con la paura e la testardaggine tipiche dell’età infantile. Quando oggi conversiamo con i nostri pazienti in studio è bello ricordare con un sorriso quel momento della giornata vissuto all’epoca come tragico: la pulizia dei denti. Un’esperienza che molti di noi rivivono oggi con i propri figli e nipoti, anche loro per la maggior parte poco inclini a dedicarsi all’igiene orale quotidiana a cui preferiscono persino… i compiti!Se anche tuo figlio odia lavarsi i denti, ecco alcuni consigli per convincerlo. Senza imposizioni o punizioni: la svolta sta nel trasformare il rito in un momento piacevole e giocoso con l’obiettivo che il bambino faccia propria l’importanza della pulizia dentale.

Bambini e igiene orale: consigli per una sana abitudine

Innanzitutto fondamentale è la figura dei genitori. Lo vediamo tutti i giorni in studio: i bambini che praticano una corretta igiene orale e affrontano con serenità l’incontro con il dentista sono quelli i cui genitori han saputo trasmettere buone abitudini in ambito domestico. Ricordiamo che i piccoli sono lo specchio di ciò che vedono: per loro è assolutamente normale interiorizzare e automatizzare i comportamenti della mamma e del papà. Un altro consiglio è quello di trasformare la routine della pulizia dei denti in un evento divertente che il piccolo impari ad attendere - e vivere - con gioia. In commercio si trovano molti spazzolini, anche elettrici, dalla forma dei supereroi dei cartoni animati, da abbinare a un dentifricio adatto ai bambini e al racconto di storie fantastiche e avvincenti in cui il bambino possa immedesimarsi: tre stimoli molto utilizzati dalle famiglie. C’è poi il ruolo primario del pedodonzista, il dentista pediatrico. Il professionista dev’essere in grado di relazionarsi con i bambini mettendoli a proprio agio fin dal primo incontro e utilizzare un linguaggio alla loro portata: solo così si potrà instaurare un rapporto di fiducia durevole nel tempo.

Pedodonzista a Brescia: l’esperienza dei nostri professionisti

In Studio Dentistico Facondo & Partners poniamo da sempre una particolare attenzione alle esigenze dei piccoli pazienti, come dimostrano le nostre sale d’attesa a misura di bambino e il nostro staff appositamente formato. Per informazioni e appuntamenti chiama il 030 98 84 442 oppure scrivi a info@studiodentisticofacondo.it: vi aspettiamo!

Mio figlio odia lavarsi i denti: come lo convinco?